Anche nel pieno dell’era digitale la scrittura corsiva è l’atto di manualità fine più completo che il cervello dell’uomo possa compiere.
La rieducazione è indicata per i bambini della scuola primaria che presentano difficoltà nell’apprendimento della scrittura specie sul corsivo, che hanno una brutta grafia, una scrittura illeggibile o che hanno un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) riguardante la grafia (Disgrafia). Può essere d’aiuto anche per ragazzi della scuola secondaria.
La scrittura manuale affina numerose abilità:
– attenzione, apprendimento e memoria
– autodisciplina e concentrazione
– creatività e pensiero critico
E’ fondamentale, quindi, che il gesto grafico risulti agevole, fluido e funzionale.
La rieducazione della scrittura per il recupero della disgrafia prevede un lavoro sui pre-requisiti e sul corretto apprendimento del corsivo, integrando metodi all’avanguardia e tecniche specialistiche.
L’avvicinamento alla scrittura è progressivo, gradevole, incentrato sulle esigenze specifiche del bambino disgrafico e consente di migliorare le abilità grafiche educando parallelamente una corretta postura ed impugnatura.
PROGETTI PER LE SCUOLE
Le difficoltà di scrittura e la disgrafia possono migliorare intervenendo opportunamente già dalla scuola materna e nei primi anni della primaria; per questi motivi realizzo progetti mirati con gli Istituti Scolastici:
alla MATERNA per migliorare i prerequisiti e le abilità di base con attività di pregrafismo e giochi educativi che migliorano la manualità fine e educano una postura e un’ impugnatura corrette.
Alla PRIMARIA per attuare delle osservazioni “sul campo” dei bimbi che stanno imparando a scrivere lo stampato e il corsivo specie di quelli che presentano una brutta grafia o una scrittura illeggibile e supportare i docenti nello strutturare eventuali azioni di supporto.
Con i DOCENTI della scuola materna e primaria per promuovere l’importanza della scrittura corsiva, individuare il materiale scolastico più indicato per un corretto apprendimento della scrittura manuale, per valutare situazioni particolari (mancinismo, postura ed impugnatura scorrette, carenza dei prerequisiti e delle abilità di base), per trasmettere tecniche per l’insegnamento efficace della scrittura specie della scrittura corsiva anche ai soggetti con DSA.
CAMPAGNA PER IL DIRITTO A SCRIVERE A MANO
https://www.facebook.com/campagnaperildirittodiscrivereamano/