Nel mio lavoro in ambito Peritale mi occupo di indagare accuratamente documenti manoscritti quali:
– Firme e sigle
– Testamenti
– Numeri
– Lettere anonime
– Scritture private

 

In questi casi il mio scopo è di accertare l’autografia, l’appartenenza di mano ed eventuali manomissioni o falsificazioni documentali.
Con specifiche e dettagliate analisi, si prendono in considerazione le caratteristiche peculiari della scrittura, il movimento e il ritmo dello scrivente.
La grafologia peritale va ad accertare se una firma sia o meno autografa, se un testamento sia stato manomesso o falsificato, se un documento manoscritto sia stato alterato o se una lettera anonima sia attribuibile ad un sospettato.

 

TIPOLOGIE DI PRESTAZIONI IN AMBITO PERITALE
– Il Parere: verbale o scritto è solitamente il primo passo per valutare se un documento è autografo o è stato manomesso / falsificato.

– La Consulenza Tecnica: consiste in una relazione articolata e dettagliata, utilizzata solitamente in ambito giudiziale, per dimostrare l’effettiva autografia, le eventuali manomissioni documentali di uno scritto, l’attribuibilità di una scrittura.

– L’Assistenza Tecnica di Parte: il Grafologo Consulente Tecnico di Parte (CTP) in sede giudiziale, partecipa alle udienze e alle operazioni peritali, redige le osservazioni alla bozza di CTU/Perizia quando si verificano controversie riguardanti un testo manoscritto, un testamento, una firma, una lettera anonima.

 

STRUMENTAZIONE

l mondo della grafologia negli anni ha raggiunto notevoli progressi. Strumenti all’avanguardia, come microscopi ad alta magnificazione integrati da emettitori a infrarossi o ultravioletti, permettono con estrema accuratezza di rilevare le caratteristiche non visibili ad occhio nudo o da altri strumenti meno potenti, così come le eventuali falsificazioni o manomissioni documentali intervenute.
Il Microscopio Multispettrale di cui dispongo mi consente di effettuare rilievi su tutti i documenti cartacei. Cosa importante da rendere nota è la trasportabilità, che mi permette di poter analizzare documenti che, per necessità varie, non possono essere spostati altrove come ad esempio i testamenti depositati presso gli studi notarili.

– Ecco un chiaro esempio di come avviene una analisi tramite il Microscopio Multispettrale e di quanto sia semplice individuare manomissioni altrimenti impossibili da vedere ad occhio nudo.
Occhio nudo              Microscopio Multispettrale

 

 

 

 

 

 

 

– Quest’ultima immagine mostra una porzione di un testamento su cui è stata operata una cancellatura: le fibre della carta risultano rovinate e rispondono alla luce in modo diverso rispetto alle porzioni circostanti.